Confronta

Agevolazioni fiscali per il recupero del patrimonio edilizio

Agevolazioni fiscali per il recupero del patrimonio edilizio

Si allarga il perimetro cui applicare le agevolazioni fiscali introdotte dal Dl Crescita per favorire
il recupero del patrimonio edilizio esistente: è quanto emerge dalla legge di conversione n.
58/2019.

Con l’agevolazione sull’acquisto introdotta dal Dl Crescita, come modificato dunque dalla legge di conversione, le imposte di registro, ipotecaria e catastale vengono posizionate alla misura fissa
di 200 euro cadauna, a condizione che ricorrano i seguenti presupposti:
a) l’acquisto sia effettuato entro il 31 dicembre 2021 da un soggetto imprenditore (individuale
o societario) il quale svolga attività di costruzione o di ristrutturazione di edifici;
b) l’acquisto abbia ad oggetto un «intero fabbricato» (di qualsiasi natura e/o destinazione);
c) il soggetto acquirente, entro 10 anni dall’atto di acquisto, provveda:
– all’esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia, oppure alla demolizione dell’edificio ed alla ricostruzione di uno nuovo, anche volumetricamente non coincidente con il manufatto preesistente (ove la normativa locale lo consenta);
– alla vendita (anche frazionata), per almeno il 75% del suo volume, dell’edificio ristrutturato o ricostruito;
d) l’opera di recupero o di ricostruzione sia effettuata conformemente alla normativa antisismica;
e) l’edificio risultante sia classificato in una delle classi energetiche “Nzeb” (nearly zero energy building), “A” o “B”.

Nel caso in cui non si verifichino i predetti presupposti, le imposte di registro, ipotecaria e
catastale si andranno a ricorrispondere nella misura ordinaria, con l’applicazione di una sanzione
pari al 30% delle stesse imposte (da calcolare sull’intero ammontare dell’imposta
ordinaria). Sono inoltre dovuti gli interessi di mora a decorrere dalla data di acquisto del
fabbricato.

img

Andrea Di Munno

Correlati

Tassazione atti: divisioni e donazioni, valori catastali distinti per ogni immobile

La Cassazione con l’ordinanza n. 6846 del 2 marzo 2022 che si muove nel solco di un orientamento...

Continua a leggere
da Andrea Di Munno

Bonus verde fruibile fino al 2024

Prorogato dalla Legge di Bilancio 2022 (Legge 234/2021, articolo 1, comma 38) il bonus verde, fino...

Continua a leggere
da Andrea Di Munno

Una super banca dati per l’immobiliare

Della Anagrafe immobiliare integrata se ne parla da moltissimi anni, cavallo di Troia di riforma...

Continua a leggere
da Andrea Di Munno

Unisciti alla discussione