Confronta

TUTTI I BONUS CASA 2019

TUTTI I BONUS CASA 2019

Ancora un anno per rinnovare la casa con il maxisconto del 50%. Dai lavori edili veri e propri agli arredi, la Legge di Bilancio ha spostato in avanti di 12 mesi tutte le scadenze. Slittamento anche per l’ecobonus, per cui è possibile effettuare interventi di risparmio energetico recuperando il 65% sull’Irpef.

Le ristrutturazioni. L’aliquota del 50% prevista per la detrazione per i i lavori di manutenzione straordinaria e ristrutturazione si applicherà, dunque, per tutte le spese sostenute di qui a fine anno. Tetto massimo per ciascun appartamento a 96.000 euro. Detrazione ammessa anche se a pagare è il familiare convivente del proprietario, anche in caso di coppie di fatto. Indispensabile utilizzare il bonifico dedicato sul quale occorre indicare espressamente il codice fiscale del soggetto che usufruirà della detrazione. Le banche, infatti, hanno l’obbligo di comunicare questi dati alle Entrate ai fini della messa a punto della dichiarazione precompilata, per cui occorre prestare la massima attenzione alla compilazione del bonifico. In caso di interventi di risparmio energetico pagati con il bonifico per ristrutturazioni quali ad esempio cambio di infissi, acquisto di climatizzatori o di boiler a gas, pannelli fotovoltaci, stufe a pellett, occorre anche inviare una comunicazione all’Enea sull’apposito sito dedicato alle ristrutturazioni, entro 90 giorni dal termine dei lavori.

Il bonus mobili. Chi ha ristrutturato casa lo scorso anno, o si appresta a farlo adesso, può contare anche sul bonus mobili per arredi e elettrodomestici. In questo caso la spesa massima è pari a 10.000 euro e si deve tener conto di quanto, eventualmente, già speso lo scorso anno per lo stesso appartamento. Obbligatorio il pagamento con strumenti tracciabili (bonifico, carta di credito, bancomat) ma non occorre necessariamente utilizzare il bonifico dedicato alle ristrutturazioni. Chi acquista elettrodomestici (forno, frigo, lavatrice, piano di cottura elettrico) deve però inviare la comunicazione all’Enea, entro 90 giorni dall’acquisto.

Il bonus verde. Per chi decide di risistemare il gradino o la terrazza, poi, è in sempre vigore la specifica agevolazione, ossia la detrazione del 36% su una spesa massima di 5.000 euro. Anche chi ha il “pollice verde”, però, dovrà rivolgersi ad un giardiniere in quanto l’agevolazione non è ammessa per i lavori fai da te, ma solo per gli interventi di riqualificazione delle aree verdi, di creazione di nuovi giardini, di installazione di impianti di irrigazione. Obbligatorio anche in questo caso il pagamento con strumenti tracciabili ma non il bonifico dedicato.

L’ecobonus. Altri 12 mesi anche per usufruire delle aliquote del 65% o del 50% per gli interventi di risparmio energetico. L’aliquota più alta si applica sui lavori che garantiscono un risparmio più elevato come coibentazione, sostituzione di impianti di riscaldamento con caldaie a condensazione corredate di termovalvole, pannelli solari. Bonus al 50% invece per nuovi infissi, schermature solari, caldaie a biomasse. Anche in questo caso per i pagamenti obbligatorio il bonifico dedicato all’ecobonus, e detrazione inserita direttamente nella dichiarazione precompilata.

I lavori in condominio. Con le stesse regole sono confermate anche le agevolazioni fiscali i lavori in condominio, bonus verde compreso. In questo caso, però, tutta la burocrazia è a carico dell’amministratore.

img

Andrea Di Munno

Correlati

Tassazione atti: divisioni e donazioni, valori catastali distinti per ogni immobile

La Cassazione con l’ordinanza n. 6846 del 2 marzo 2022 che si muove nel solco di un orientamento...

Continua a leggere
da Andrea Di Munno

Bonus verde fruibile fino al 2024

Prorogato dalla Legge di Bilancio 2022 (Legge 234/2021, articolo 1, comma 38) il bonus verde, fino...

Continua a leggere
da Andrea Di Munno

Una super banca dati per l’immobiliare

Della Anagrafe immobiliare integrata se ne parla da moltissimi anni, cavallo di Troia di riforma...

Continua a leggere
da Andrea Di Munno

Unisciti alla discussione