Confronta

LOCAZIONI COMMERCIALI CON CEDOLARE SECCA DAL 2019

LOCAZIONI COMMERCIALI CON CEDOLARE SECCA DAL 2019


A partire dal 1° gennaio 2019 si potrà optare per la tassazione a cedolare secca anche per le locazioni di immobili commerciali. La novità è contenuta nella Legge di Bilancio che all’articolo 1 comma 59 stabilisce requisiti e regole per l’accesso alla tassazione sostitutiva Irpef.

I canoni da locazione commerciale, per i quali sarà possibile beneficiare della cedolare secca al 21%, dovranno:

-riguardare immobili di categoria catastale C\1, con superficie fino a 600 mq (le relative pertinenze, locate congiuntamente, esulano dal calcolo);
-essere stipulati nel 2019.
Al fine di evitare comportamenti elusivi, la Legge stabilisce che non si potrà applicare il regime di tassazione a cedolare secca per i contratti stipulati nel 2019 qualora al 15 ottobre 2018 risulti in essere un contratto non scaduto, tra i medesimi soggetti e per lo stesso immobile, risolto in anticipo rispetto alla scadenza naturale.



img

Andrea Di Munno

Correlati

Tassazione atti: divisioni e donazioni, valori catastali distinti per ogni immobile

La Cassazione con l’ordinanza n. 6846 del 2 marzo 2022 che si muove nel solco di un orientamento...

Continua a leggere
da Andrea Di Munno

Bonus verde fruibile fino al 2024

Prorogato dalla Legge di Bilancio 2022 (Legge 234/2021, articolo 1, comma 38) il bonus verde, fino...

Continua a leggere
da Andrea Di Munno

Una super banca dati per l’immobiliare

Della Anagrafe immobiliare integrata se ne parla da moltissimi anni, cavallo di Troia di riforma...

Continua a leggere
da Andrea Di Munno

Unisciti alla discussione