Confronta

NON PERFORMING LOANS: COSA SONO I CREDITI DETERIORATI IMMOBILIARI

NON PERFORMING LOANS: COSA SONO I CREDITI DETERIORATI IMMOBILIARI

Non performing loans. Dietro queste tre parole si nasconde uno dei fenomeni più temuti dagli istituti di credito e finanziari in genere, soprattutto dopo l’ultima, pesante crisi partita nel 2008. Tuttavia le norme sulla gestione di questo problema possono trasformarlo in una opportunità per migliorare i bilanci bancari e per rendere disponibili nuove risorse. Di che si tratta, e quanti Npl pesano sul nostro sistema finanziario? Vediamo di seguito gli ultimi dati.

Npl: cosa sono?
I “non performing loans” non sono altro che i prestiti in sofferenza, ovvero quei prestiti che i debitori non sono in grado di rimborsare nei tempi previsti. Quando questo accade, a soddisfazione del debito, gli istituti erogatori del finanziamento escutono i beni dei debitori, beni che acquistano valore a seconda della probabilità che hanno di essere venduti ad un buon prezzo tale da rientrare delle somme erogate o finire nel patrimonio della banca stessa.

Il documento di Banca d’Italia sugli Npl
Negli ultimi anni i tempi di recupero degli Npl derivanti da ogni forma di finanziamento si sono accorciati, grazie agli interventi normativi che hanno abbreviato la durata delle procedure esecutive in presenza di debiti non pagati. Secondo un paper di Banca d’Italia , i tempi di pre e post vendita si sono ridotti notevolmente, garantendo un migliore realizzo dalla disposizione dei beni espropriati, migliorando i bilanci degli istituti di credito e mettendo in circolo liquidità utile per nuovi investimenti.

Npl, migliore recupero dai beni immobili
I beni immobiliari sono, tra tutti, quelli che assicurano il miglior margine di recupero. Dai dati emerge che il ricollocamento tramite fondo immobiliare è una modalità in crescita di circa il 20%, e che i beni immobili – eccezion fatta per gli immobili industriali, considerati più rischiosi – sono quelli che con più facilità garantiscono il rientro dal default, giungendo a coprire una percentuale del 59,1% del debito non pagato.

Npl, normativa da migliorare
Da problema gli Npl possono trasformarsi in opportunità e in questo senso la combinazione dei dati positivi della crescita dello stipulato, della riduzione del rischio credito e degli stessi Npl è sicuramente un segnale importante. Lo smaltimento potrebbe però essere accelerato dall’accoglimento di alcune norme senza alcun impatto sulla finanza pubblica, in assenza delle quali, al contrario, non potranno essere realizzate importanti operazioni di cessione di immobili e non potranno essere liberate importanti risorse finanziarie per sostenere l’economia reale.

 

img

Andrea Di Munno

Correlati

Volano le locazioni turistiche e gli acquisti di seconde case

L’immobiliare si conferma essere un settore sempre più strategico per la crescita del Turismo in...

Continua a leggere
da Andrea Di Munno

Mercato degli affitti brevi nell’estate del Covid e le previsioni future

Il turismo nell’estate 2020 A fine 2020, in previsione il movimento turistico mondiale avrebbe...

Continua a leggere
da Andrea Di Munno

L’occasione dei mutui: il tasso fisso costa meno del variabile

Il mercato dei mutui continua a stupire e a riservare novità significative tanto per chi...

Continua a leggere
da Andrea Di Munno

Unisciti alla discussione