Compare Listings

Mutui casa, tassi ai minimi

Mutui casa, tassi ai minimi

Quando si tratta di mutui il livello di conoscenze degli italiani stupisce. Compie un balzo
quantico rispetto a quegli studi secondo cui avrebbero un livello di educazione finanziaria
complessivamente inferiore rispetto a Paesi come Togo e Zimbabwe. Non si spiegherebbe
altrimenti il gran balzo delle surroghe registrato a settembre e nella prima metà di ottobre. Ad
agosto i tassi dei mutui hanno toccato nuovi minimi storici e gli italiani, come se spostare il
mutuo da una banca all’altra fosse pari a cambiare gestore telefonico, si sono mossi
rapidamente. Pronti ad abbattere la rata e/o la durata del vecchio contratto. Pronti ad
adeguare il mutuo alle nuove condizioni di mercato.
I dati in questo senso sono inequivocabili: secondo MutuiOnline.it, a settembre 2019 le
surroghe hanno subito un incremento del 100%, in termini di volumi, rispetto a settembre
2018. Sono praticamente raddoppiate. E la proiezione finale per ottobre traccia un passo di
incremento intorno al 94%. L’accelerazione delle surroghe si ricava anche dall’Osservatorio Crif
che, rilevando le richieste sia dei mutui via web che di quelli allo sportello, ha un campione
vicino all’80% del mercato generale: per la prima volta dopo nove mesi di contrazione, a
settembre la domanda di mutui – includendo tanto i nuovi mutui quanto quelli di surroga – è
tornata in territorio positivo. E questo, ragionevolmente, proprio grazie al boom delle surroghe.

Un’operazione gratuita
È bene ricordare che dal 2007 le surroghe – con cui si sposta un vecchio mutuo presso una
nuova banca che offre condizioni migliori – sono gratuite. Non ci sono costi notarili perché non
viene modificato l’importo del mutuo e, quindi, i valori su cui si regge l’ipoteca non vanno
modificati. Ed eventuali altri oneri sono a carico della nuova banca. A conti fatti quella partita a
settembre può considerarsi la terza ondata di surroghe in Italia, dopo quelle registrate tra il
2014 e il 2015 e tra il 2017 e metà 2018.
Nel frattempo i tassi sono nettamente scesi: oggi nelle migliori condizioni, quelle di un mutuo
non superiore al 50% del valore della casa, il tasso fisso è precipitato sotto l’1%, per non
parlare del variabile che si attesta intorno allo 0,6%. Così il mercato delle surroghe, che
sembrava chiuso nel 2018 quando i tassi avevano aggiornato nuovi minimi, percepiti allora
come irripetibili, si è nuovamente aperto anche per chi ha surrogato l’anno scorso.

Il richiamo del tasso fisso
In molti stanno surrogando da fisso a fisso, e si tratta anche della seconda o terza operazione di surroga. Ma tanti stanno anche approfittando del momento favorevole per trasformare in un fisso di poco più caro, circa 20 o
30 punti base, il loro vecchio variabile. Quest’ultima operazione in particolare, però, può avere
un senso solo se mancano ancora diversi anni alla fine del mutuo. Perché, qualora ne
mancassero cinque o poco più, cambiare il variabile potrebbe essere poco vantaggioso dato
che le proiezioni sui tassi lasciano pensare che difficilmente nei prossimi cinque anni i tassi
possano risalire in modo importante.

img

Andrea Di Munno

Related posts

Volano le locazioni turistiche e gli acquisti di seconde case

L’immobiliare si conferma essere un settore sempre più strategico per la crescita del Turismo in...

Continue reading
by Andrea Di Munno

Mercato degli affitti brevi nell’estate del Covid e le previsioni future

Il turismo nell’estate 2020 A fine 2020, in previsione il movimento turistico mondiale avrebbe...

Continue reading
by Andrea Di Munno

L’occasione dei mutui: il tasso fisso costa meno del variabile

Il mercato dei mutui continua a stupire e a riservare novità significative tanto per chi...

Continue reading
by Andrea Di Munno

Join The Discussion